La moglie raggiunge Steve a partita iniziata, dopo essere uscita dal lavoro. Ma non è poi così grave. Il baseball ha dei tempi così dilatati che arrivare dopo l’inno nazionale americano non è certo un problema. La moglie di Steve ci saluta cordialmente e si aggiunge al marito in quello che è, nel mio immaginario, l’archetipo del newyorkese: sorridente, entusiasta, gentile e disponibile ai limiti dell’incredulità. Per farci avere i biglietti della partita, da lui offerti, Steve ce li ha portati direttamente in albergo (“tanto domani sono a Midtown”). Ecco, per dirne una. E nemmeno ci conosce, questo è il bello. A lui basta solo il fatto di avere un grande amico in comune. Steve e la moglie sono rimasti colpiti dalla nostra lista delle cose da vedere. “Vivo a New York da più di sessant’anni e alcune cose non le ho viste nemmeno io”, ci confessa sorridendo. La moglie gli porta un panino per cena. E poi cominciano a parlare della loro giornata. Il baseball è così. Ti permette di vivere la partita e al tempo stesso di continuare a vivere. E tutto ciò è fantastico. Per questo in ogni momento della gara, puoi trovare gente nel museo degli Yankees o a prendere una birra. O a mangiare nei tavolini appositi dietro alle tribune. Poi Aaron Judge, il 99, quello definito da Steve “il più forte di tutta la MLB”, piazza un homerun. E noi assistiamo al primo fuori campo della nostra vita. Abituato da una vita allo stress di una partita di calcio, novanta minuti in cui non ti puoi permettere di staccare gli occhi dal campo perché il goal potrebbe arrivare da un momento all’altro, qui è tutto il contrario. Gente che arriva dopo. Gente che se ne va via prima. Mentre il baseball continua a esistere. Chiedo a Steve perché gli Yankees non hanno i nomi sulle divise mentre le altre squadre sì. “Semplicemente tradizione”, mi risponde apprezzando il mio spirito di osservazione. E mostrandomi la sua casacca assolutamente priva di qualsiasi nome. Poi gli chiedo del vecchio stadio. Se preferisce questo nuovo, bellissimo, moderno e celebrativo a quello buttato giù nel 2009. “Assolutamente quello vecchio”, mi dice con il sorriso malinconico di chi in quello che non c’è più ha passato i migliori anni della propria vita. Gli offro una birra per ripagarlo di tanta cortesia. E poi a metà partita, decidiamo di andare via perché il giorno dopo abbiamo un’altra giornata piena. Salutiamo Steve, la moglie. Ringraziamo per tutto quello che hanno fatto per noi. E usciamo dallo Yankee Stadium. Sentendoci, per una sera, un po’ più newyorkesi. Mentre il baseball continua a esistere all’interno dello stadio. Incurante del tempo che passa. E della gente che arriva. E della gente che se ne va.