IO HO AMATO PAOLO DI CANIO

Io ho amato Paolo Di Canio.

O, almeno, l’ho amato fino al momento in cui la penna che ha tracciato il cerchio del suo Destino ha ricongiunto, in un prepotente e magico incrocio, l’inizio con la fine.

Per proseguire, poi, in modo svogliato verso la sbavatura finale. Ma quella, in fondo, è un’altra storia.

Penso a lui e mi viene in mente la Bic Multicolore. Quel pennone bianco e azzurro con le quattro mine di diverso colore che andavano di moda tra gli alunni degli anni ottanta e novanta. Quelle che si usavano per lasciare dediche sui diari degli amici e, soprattutto, delle amiche.

Penso ai colori della penna e rivedo la sua carriera.

Bianca e azzurra la base, la Lazio, la sua fede, poi la Juve e la mina nera, il Napoli e la mina blu, il Milan e le mine nera e rossa, il Celtic e la mina verde, lo Sheffield e la mina blu, il West Ham e le mine blu e rossa, il Charlton e la mina rossa, la Lazio e il ritorno a casa.

A chiudere il Cerchio.

Mi immagino la Bic che scrive lenta e sicura. Come un Giotto del Destino. Ci mette sedici anni a finire il giro. Ma il risultato finale è perfetto e ironico. Beffardo e istrionico.

È una domenica di metà gennaio dell’ultimo anno degli anni 80, quando la Bic comincia a scrivere.

Tra qualche mese, Raf si chiedere cosà resterà di quegli anni. Il giorno prima, mio fratello e io abbiamo comprato il Subbuteo per la modica cifra di sessantamila lire con i soldi faticosamente vinti a sette e mezzo e alla tombola durante le solite feste natalizie.

Quella domenica, a Roma, c’è il Derby.

La Lazio è una neopromossa. La Roma, una squadra poco più che mediocre. Ma loro sono, da sempre, in serie A pur non vincendo un granché. Un pò di differenza c’è.

La Lazio, invece, viene da anni difficili: il calcio-scommesse, la retrocessione in serie C1 successivamente trasformata in una permanenza in B con una penalizzazione di nove punti, gli spareggi a Napoli con Taranto e Campobasso, la salvezza grazie al gol di Fabio Poli e, l’anno dopo, finalmente, il primo raggio di Sole dopo tante nuvole. Uno spiraglio. La promozione in serie A.

Sembrano cose normali. Drammi sportivi come se ne sentono spesso. Ma acquistano molta importanza se a viverli è un ragazzino di tredici anni e mezzo.

Eh già, proprio tredici anni. E mezzo. Perché a quell’età si fa di tutto per sembrare più grandi.

Io sono della Lazio. Da sempre. Per merito di mio papà e del mio fratello maggiore. Ma essere tifoso della Lazio per quelli della mia generazione non è facile.

Ma fortifica.

Crescere tifando una squadra in serie B è difficile.

Ma fortifica.

Stare in classe con ragazzini romanisti cresciuti con lo Scudetto giallorosso dell’ottantatre, non è facile.

Ma fortifica.

Avere come idoli Magnocavallo e Vinazzani, Batista e Beruatto mentre i tuoi amici impazziscono per Falcao e Di Bartolomei, Bruno Conti e Pruzzo, non è facile.

Ma fortifica.

Vedere i propri giocatori stampati piccoli e doppi sulle figurine Panini e chiedersi perché, non è facile.

Ma fortifica.

Ed è anche per quello che la Bic comincia a scrivere.

Perché quella Lazio, infarcita di giocatori mediocri, quel giorno di gennaio, forse, pensa a tutti quei ragazzini di tredici anni e mezzo sbeffeggiati da sempre.

A tutti quelli che si sono sentiti dire almeno una volta, quell’anno: “Quest’anno ai derby, so’ cazzi vostri. Con voi, so’ quattro punti sicuri.”

La Lazio, per il suo ritorno in A, ha pescato in Argentina e Uruguay i tre stanieri che le competono: due si riveleranno dei bidoni, Dezotti e Gutierrez, uno, Ruben Sosa, scriverà discrete pagine nei campionati a seguire.

A quella squadra, si è aggiunto qualche giovane promettente della Primavera che comincia a fare capolino in prima squadra.

Uno di questi è Paolo Di Canio dal Quarticciolo, quartiere periferico nella periferia sud-est di Roma, classe sessantotto, anno di rivolte e cambiamenti, la stessa di mio fratello maggiore.

Quel giorno, il quindici gennaio, Di Canio è in campo con la maglia numero nove. La stessa di Silvio Piola, Giorgio Chinaglia e di Bruno Giordano. Quella dei più grandi bomber biancocelesti.

Paolo Di Canio aveva tredici anni e mezzo solo sette anni fa. Lui sa cosa significa.

Il mio amico Guido, compagno di terza media, romanista fino al midollo, mi chiamerà a fine partita per prendermi in giro. Dopo il sicuro trionfo giallorosso. Me lo ha ripetuto per tutta la settimana.

Io e mio fratello piccolo abbiamo montato il Subbuteo sul tavolo in salone. Simuliamo anche noi il Derby. Io, per motivi di età e, quindi, di prepotenza, ho preso la Lazio. A lui tocca la Roma. Ma, fortunatamente, queste imposizioni calcistiche, non influenzeranno la sua fede negli anni successivi. Per rendere il tutto più simile allo Stadio Olimpico, sulla sedia alle spalle della mia porta, ho legato una sciarpa biancoceleste. Dall’alto dei miei tredici anni e mezzo, rendo omaggio agli Eagles Supporters e alle loro coreografie. Come in ogni Derby che si rispetti.

La Tv è accesa su “In campo con Roma e Lazio”, mitica trasmissione domenicale trasmessa su TeleRoma 56 e condotta dall’altrettanto mitico Lamberto Giorgi, fratellone dell’Eleonora attrice, la moglie di Massimo Ciavarro.

La cronaca è a due voci, una laziale e una romanista, che si alternano in base agli attacchi delle rispettive squadre.

La partita è brutta. Figlia della mediocrità in campo e della paura di perdere. Mio fratello e io, neofiti del Subbuteo, riusciamo a fare di meglio sul tappeto verde steso sul tavolo del salotto.

È in quel momento, però, che entra in azione la Bic.

La Lazio attacca verso la Curva Sud, feudo giallorosso anche se dimezzato dai lavori per la ristrutturazione dell’Olimpico in vista dei Mondiali alle porte. Antonio Elia Acerbis infila una palla in profondità per Ruben Sosa. L’uruguagio, dal lato sinistro dell’area di rigore, si coordina e, senza guardare, mette una bella palla in mezzo.

Di Canio arriva puntuale all’appuntamento con la sua Storia con lo stesso entusiasmo e la stessa veemenza con cui un ragazzino innamorato si presenta al primo appuntamento importante con una ragazza. E l’incoscienza è la stessa.

La palla rimbalza un paio di volte. Giusto il tempo per rendersi più addomesticabile.

Un po’ come la ragazza che allarga le gambe sulla panchina dei giardinetti per farvi sentire meglio la voglia che ha di voi.

La botta è forte. Secca. E si infila tra il primo palo e Tancredi, portiere di tanti trionfi romanisti, che nulla può su quella palla guidata dal Destino.

E disegnata dalla Bic.

Il telecronista giallorosso, che sta raccontando l’azione, ammette il gol in modo quasi silenzioso. E, poi, dignitosamente, si eclissa.

Lo speaker biancoazzurro irrompe in modo brasileiro:

“GOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLLLLL!! PAOOOOOOLO DDIIII CAAAAANIIIIIIOOOOOOOOOO!!!!!”

Paolo prosegue la sua corsa sotto la Curva giallorossa. Il braccio è alzato in segno di sfida. L’indice lo evidenzia Re per un pomeriggio. E lo immortala in un fotogramma eterno.

È lui contro i tifosi della Roma.

A ventun’anni, fa quello che molti giocatori più navigati di lui non hanno mai avuto le palle di fare in tutta la carriera. Lo guidano, nel gesto, l’incoscienza e la golardia di chi ha passato i pomeriggi interi a giocare a pallone con gli amici sotto casa, in tornei estenuanti e senza fine. Quando una serranda era la porta dello Stadio Olimpico e l’asfalto era bello come il prato di Wembley. Io e mio fratello, confusi dall’alternanza di voci, esitiamo un attimo. Ma è solo un attimo. Poi è solo un misto tra tripudio e sofferenza. Scaramanzia e speranza. In attesa del fischio finale. Che arriva. Ed è un’emozione mai provata prima.

La mia polluzione da tifoso. Giunta, più o meno, nello stesso periodo di quella da ragazzino. Come tutti i vincitori, mi siedo in riva al fiume e aspetto la telefonata di Guido. Che, puntualmente, non arriva. E allora godo prendendo in mano la cornetta, prima di cena. Il telefono è di quelli a disco. Non bisogna fare nessun prefisso per chiamare a cinquecento metri di distanza. Mi risponde il papa’ di Guido, laziale come me. Che sorride consapevole.

“Ciao Alessa’, vuoi Guido, vero? Ora te lo passo….” Sorride lui.

“Si, grazie, arrivederci…” Sorrido io.

“Ciao Gui’, come va?”

Non proferisce parola. Mi attacca il telefono in faccia. Io sorrido e lo capisco. Ma aspettavo quel momento da anni. E godo. Paolo Di Canio gode con me. E con tutti i ragazzini laziali di tredici anni e mezzo come me.

Sono passati sedici anni esatti da quel giorno di gennaio.

È il sei gennaio duemilacinque. Il giorno della Befana.

C’è il Derby.

Il Subbuteo, molti ragazzini non sanno nemmeno cosa sia. E anch’io, lo ammetto, gli preferisco “Winning Eleven” sulla Playstation 2.

Ho ventinove anni. Tra sei mesi ne faccio trenta. Ma ho ancora ventinove anni.

Ne è passata di acqua sotto il fiume dei vincitori in questi anni. Guido l’ho perso di vista.

La Lazio ha vinto lo Scudetto e, poi, come un Icaro finanziario, ha rischiato il fallimento per aver voluto volare troppo vicino al Sole. La Roma ha vinto lo scudetto l’anno successivo. E pure lei, ora, non se la passa cosi’ bene.

Sono diventato un manager e gestisco il più importante negozio italiano della mia azienda.

Il mio Papà non c’e’ più. Se n’è andato due anni fa. Forse, ora, sarebbe soddisfatto di quel suo figlio così diverso da lui. Ma non è riuscito a vederlo. Mio fratello più grande si è sposato e poi ha divorziato. Quello più piccolo è quasi un uomo. Per strada, i ragazzini non giocano più a pallone. A tredici anni e mezzo, ora, molti hanno avuto già i primi approcci con il sesso. Le ragazzine non hanno più i brufoli. Ed è più facile diventare famosi senza fare niente per cento giorni dentro una casa, ripresi dalle telecamere, che studiare e impegnarsi per diventare un buon attore o un buon giornalista. Ma tant’è.

Sono passati sedici anni e Paolo Di Canio non l’ho mai perso di vista. Per vari motivi. Non sempre positivi.

Se ne andò male.

C’è chi dice che fu venduto a forza dall’allora Presidente Calleri.

Fatto sta che la frase “Meglio essere uno qualsiasi nella Juve che una bandiera della Lazio” -la pronunciò lui e non Calleri.

Per questo l’ho anche odiato. Ma l’odio e l’amore sono sentimenti simili. Da avversario, quando venne a giocare con il Napoli all’Olimpico, fu anche bersaglio del coro “Di Canio come Lionello”. Quel Lionello Manfredonia, difensore eccelso, che osò passare dalla Lazio alla Juve e poi alla Roma, e che durante un Bologna-Roma venne colpito da un infarto.

Nella Juve, Di Canio non lasciò traccia. Un po’ per colpa sua, un po’ per colpa di un progetto fallimentare che morì sul nascere. Litigò con Trapattoni e gli diedero il benservito al Sud.

Arrivò a Napoli e lì, complice il buon lavoro fatto da un allenatore esordiente di nome Marcello Lippi, risorse per la prima volta e stregò più di una volta il San Paolo.

Berlusconi si innamorò di questo ragazzo talentuoso e sfrontato e lo portò alla corte rossonera dove, però, chiuso da fuoriclasse di livello mondiale, ebbe poco spazio, e dove riuscì a litigare, anche lì, con il mister durante una tournè estiva.

Conclusa l’avventura italiana, emigrò in Scozia, dove, con la maglia dei Celtic di Glasgow fece meraviglie grazie alle quali venne eletto miglior giocatore del campionato.

Subì, poi, il fascino della Premier League, ma la scelta di andare a giocare a Sheffield, sponda Wednesday non si rivelò felice. Alti e bassi che culminarono con una lunga squalifica per il famoso spintone all’arbitro.

Terminata in malo modo l’avventura a Sheffield, scelse la tranquilla vita di periferia a Londra e abbracciò i colori celeste e amaranto del West Ham. Lì, risorse di nuovo. Vinse il premio Fair Play e ricostruì la sua immagine anche grazie a gol spettacolari e ad atteggiamenti da vero leader. Si parlò anche di un interessamento del Manchester United. Sir Alex Ferguson rivedeva in lui, per classe e carisma, un nuovo Eric Cantona. Ma nulla si concretizzò e lui firmò per il Charlton Athletic. Ultima tappa prima del ritorno a casa.

Io, intanto, crescevo e accumulavo ricordi e gadget. La sua maglia del West Ham. Quella del Charlton. La sua biografia in lingua originale. Il VHS dei suoi goal con il West Ham. Sperando sempre nella parabola del figliol prodigo che tornava a ridare splendore a quei colori che, in modo lento ma inesorabile, stavano morendo.

L’estate duemilaquattro, infatti, stava per segnare la fine di una Storia gloriosa e ultracentenaria. La Lazio, infatti, visse la fase più brutta della sua storia recente e rischiò il fallimento. Per me sarebbe stata la fine di tutto. L’andropausa prematura del mio essere tifoso.

Mai avrei voluto fare la fine dei tifosi della Fiorentina e del Napoli, costretti a tifare, per alcuni anni, per la “Florentia Viola” e per il “Napoli Soccer”.

Mai avrei voluto vedere, in serie c2, le partite della “Aquile Biancocelesti Football Club”. Volevo continuare a vivere da tifoso la mia passione. In modo ininterrotto. Senza reset.

Ma dove non arriva il cuore, arriva la politica. E Claudio Lotito, un piccolo imprenditore specializzato in pulizie, su “consiglio” di Francesco Storace, presidente della Regione Lazio, rileva il pacchetto di maggioranza della società e la salva da morte sicura.

La Lazio squadra, però, non esiste quasi più.

Roberto Mancini, l’allenatore, l’ha abbandonata dopo la vittoria della Coppa Italia. C’è da scegliere un nuovo tecnico e ricostruire la rosa. È tardi, però, per fare affari e la nuova dirigenza può e deve accontentarsi di un manipolo di mestieranti presi all’ultimo giorno di mercato. Tra tanti sconosciuti, brilla il nome di Tommaso Rocchi, promettente punta proveniente da un buon campionato nell’Empoli. Serve qualcosa di diverso, pero’, per accendere di nuovo la fantasia dei tifosi. Per ridare entusiasmo ad un ambiente demoralizzato. Serve il ritorno del figliol prodigo. Il ritorno di Paolo Di Canio.

Mi immagino la firma del contratto con la Bic che scrive sorridente e sicura.

Sicura di poter chiudere, dopo sedici anni, finalmente, il suo Cerchio.

È il giorno della Befana, oggi.

Per la nuova Lazio di Lotito, finora, solo carbone. Il campionato ha effettuato la lunga sosta natalizia. La Lazio, dopo la sconfitta a Udine nell’ultima giornata del duemilaquattro, ha esonerato il tecnico Mimmo Caso, troppo inesperto e senza polso per gestire una situazione difficile come quella. Al suo posto, viene scelto un altro ex giocatore biancazzurro, quel Giuseppe Papadopulo che, con la sua grinta e il suo carattere, ha portato il Siena in serie A. Il sei gennaio del duemilcinque, Papadopulo esordisce nel derby. Ma su quella panchina, quel giorno, ci può stare anche Mister Magoo. L’importante è che Paolo Di Canio sia in campo. Il resto non conta. La Lazio, poi, non è cosi’ scarsa come la classifica lascia intendere. Ci sono giocatori del calibro di Peruzzi, Couto, Zauri, Oddo, Giannichedda, Liverani, Dabo, Cesar, Rocchi, Pandev e, ovviamente, Di Canio. Ma ha un male oscuro dentro che la divora. E la trascina giù in classifica tra pochi alti e molti bassi.

Quel giorno, però, succede qualcosa.

Sono cresciuto, ormai. Sono un uomo. E posso permettermi un abbonamento in Tribuna Tevere. Insieme a mio fratello. Quello piccolo. Il mio sparring partner a Subbuteo di tanti anni fa.

Sono anni che non vedo più “In campo con Roma e Lazio”. Il mitico Lamberto Giorgi, però, è sempre lì, al suo posto. La sorella non recita quasi più e si limita a fare la produttrice. I ragazzini non sanno nemmeno chi sia. Né lei né Massimo Ciavarro.

La partita va in notturna su Sky. Fa freddo. Il cielo è stato tutto il giorno bianco e azzurro. Vorrà pur dire qualcosa. La Befana sta preparando le calze per la sera. Di Canio è in campo con la maglia numero nove. La stessa di sedici anni fa. È la sua notte. L’ha preparata nei minimi dettagli. Cene cameratesche per far gruppo e battutine polemiche contro il Pupone, idolo e capitano avversario. Pupone fa rima con carbone. Le calze, quella sera, sono già assegnate. Ma i giallorossi non lo sanno. La partita è brutta. Tirata. Se l’avessimo giocata io e mio fratello a Winning Eleven, sarebbe venuta meglio.

Poi, però, entra in azione la Bic. Come tanti anni fa.

La Lazio attacca sotto la Sud. Fabio “Dottor Jekyll” Liverani, cervello bianoceleste e cuore giallorosso, addomestica a centrocampo un pallone vagante e, di prima intenzione, come solo lui sa fare, lancia in profondità Di Canio che scatta sul filo del fuorigioco e si infila tra i due difensori giallorossi in ritardo.

“BELLA PALLA DI LIVERANI PER DI CANIOOOO…” racconta alla radio, uno speranzoso Guido De Angelis, voce simbolo del popolo laziale.

La palla di Liverani è perfetta e muore appena poco dentro l’area di rigore. Mexes e soci sono in ritardo. Pelizzoli accenna, sbagliando come gli succede spesso, l’uscita e rimane piantato a metà, sul dischetto del rigore.

In tribuna, tutto appare più lento. Quasi un replay in diretta.

Di Canio colpisce al volo.

Ma non è più il ragazzino al primo appuntamento che non vede l’ora di arrivare al sodo.

È un uomo di trentasei anni.

Adesso sa come si accarezza un pallone. Come si tocca una donna. Non ha bisogno di forza e irruenza.

Basta saper toccare i punti giusti. Per farle fare quello che si vuole. Ed il tocco è dolce. Liftato.

La palla si lascia accarezzare volentieri.

Un po’ sposa e un po’ puttana. Come cantava Jovanotti anni fa.

Pellizzoli viene scavalcato in tutto il suo metro e novanta.

La palla gode in fondo al sacco.

Il primo orgasmo non si scorda mai.

Quello è il primo di tre di una notte magica.

Ma è indimenticabile.

“GOOOOOOOOOOLLLLL!!!!!!!!!GOOOOOOOOOOL!!!… PAOLETTO MIO…TE VOJO BENE, PAOLE’…PAOLE’, TE VOJO BENE…ANCORA ‘NA VOLTA…J’HAI FATTO MALE ANCORA ‘NA VOLTA… J’HAI FATTO MALE PAOLE’……PAOLE’ J’HAI FATTO MALE… PAOLE’ J’HAI FATTO MALE… PAOLE’ J’HAI FATTO MALE… PAOLE’ J’HAI FATTO MALE…PALLONETTO DI PAOLO DI CANIO SOTTO LA CURVA SUD COME QUINDICI ANNI FA…”

Le parole di un Guido De Angelis stravolto sono i pensieri dei quarantamila laziali allo stadio e di tutti quelli davanti alla tv o alla radio. Diventeranno la colonna sonora della partita.

Di Canio va verso la Sud. Si ferma ai cartelloni pubblicitari. Allarga le braccia e si mostra agli avversari. Sembra dire: “Sono stato io…vi ricordate di me?”

Io mi ritrovo dieci file più su. E poi quindici file più giù. In una coreografia spontanea, anarchica e catartica. Mio fratello non so dove sia finito. Lo ritrovo solo due minuti più tardi, accanto a me. Il viso stravolto. Gli occhi al cielo a ringraziare il Destino. I pupazzetti del Subbuteo sono tutti rotti. Schiacciati dai nostri piedi impazziti. Alla Playstation, un gol così non sono mai riuscito a farlo.

La partita finisce tre a uno per noi. Dopo il momentaneo pareggio di Cassano, Cesar e Rocchi chiudono il conto in una notte indimenticabile. A cinque minuti dalla fine, il Mister concede la giusta passerella al trionfatore della serata.

Mentre esce tra gli applausi dei suoi tifosi e gli insulti della sponda opposta, si rivolge verso la tribuna Monte Mario e fa il segno del tre.

Tre frecce che colpiscono nel segno.

Il greco Dellas, nella Roma, è l’unico che prova a interrompere il suo show. Il Pupone e gli altri restano a guardare.

La Bic ha quasi finito l’inchiostro.

Il Cerchio è chiuso.

L’arbitro fischia la fine. Lo stadio sfolla.

Mi resta il ritorno a casa.

Il clacson dello scooter in continua sollecitazione e, in bocca e sulla pelle, il dolce sapore della vittoria.

Per una notte, solo una notte, sono stato contento e orgoglioso di avere ventinove anni e mezzo.

Anche, e soprattutto, per questo, io ho amato Paolo Di Canio.