Marzo e aprile erano ormai trascorsi da qualche mese. Il Coronavirus era apparentemente, e improvvisamente, regredito a qualche sporadico caso. Ma lo show andava comunque avanti. Al Governo serviva per mantenere alta la paura nelle case e, soprattutto, nella testa, degli italiani. “Paura”, infatti, era il mood del Governo guidato da Giuseppe Conte, ormai diventato un vero e proprio sex symbol grazie al successo dell’account Instagram, “Le bimbe di Conte” (sempre più insistente era la voce che fosse una trovata propagandistica di Rocco Casalino). Il consueto appuntamento quotidiano con il bollettino della Protezione Civile delle 18, visto lo scemare dei casi, si era trasformato in un appuntamento domenicale fisso all’interno di “Domenica In”, “Tutto il virus minuto per minuto”, durante il quale Angelo Borrelli si collegava con gli inviati nelle varie regioni per commentare i dati settimanali di contagiati, deceduti e guariti. Il tutto con un sensazionalismo negativo condito da frasi come “il virus è sempre in agguato”, “non abbassiamo la guarda” e via discorrendo. L’uomo a capo della Protezione Civile era ormai un volto più familiare di Fiorello e Bonolis e girava voce, nelle segrete stanze della Rai, che sarebbe stato molto probabilmente lui a presentare il prossimo Festival di Sanremo. Le star della tv e dei social non erano più gli influencer, i cantanti e i presentatori, ma i virologi. Che ormai avevano abbandonato il loro ruolo specialistico per abbracciare tematiche più frivole e meno consone ai loro studi. E così, Roberto Burioni, vista la sua passione per il calcio e per la Lazio, era stato scelto per condurre su Sky insieme a Giovanni Rezza, suo contraltare romanista, “Il Derby ai tempi del Coronavirus”, ogni lunedì alle 22. Ilaria Capua era stata scelta da Mediaset per condurre tutti i giorni “Pomeriggio 5” al posto della D’Urso, Maria Rita Gismondo aveva soppiantato Benedetta Parodi nella diffusione delle ricette via cavo mentre Giovanni Maga aveva sostituito Alessandro Cattelan alla guida del suo famoso talkshow, ribattezzato per l’occasione “EPCM”. Le mascherine erano diventate un gadget più fashion che utile ma a cui nessuno rinunciava più. In commercio, si trovavano di tutti i tipi: di seta, in pile, di pelliccia, in Gore-tex, con lo stemma della propria squadra del cuore e c’era un sito che le faceva anche personalizzate. Da quando erano stati inventati i filtrini sostituibili da inserire in una speciale tasca interna, la mascherina non era più usa e getta ma un vero e proprio status symbol. Non c’era un brand che non si fosse buttato a capofitto nel business del volto coperto. Mancavano dieci anni al famoso “2030” descritto dagli Articolo 31 a fine anni 90 ma la realtà aveva di gran lungo superato la fantasia. Forse solo Ambra, primo Presidente donna, avrebbe potuto ribaltare la situazione. La serie A, dopo le polemiche vissute durante la pandemia, era ripartita ma negli stadi erano stati rimossi tutti i seggiolini che impedivano il mantenimento della distanza di sicurezza. E così, dopo un goal della propria squadra del cuore, non ci si poteva più abbracciare, pena il Daspo a vita ratificato sul posto dagli steward che vigilavano. Gli eventi musicali si svolgevano soltanto online. C’era il palco, la band, l’artista. Ma il pubblico assisteva da casa, in diretta, dopo aver pagato l’accesso alla piattaforma tramite carta di credito. A scuola avevano creato il doppio turno. Le classi erano state smezzate per mantenere il distanziamento obbligatorio per legge e un gruppo andava la mattina e un altro il pomeriggio. Tra i due turni, le classi venivano sanificate da cima a fondo. Per la spesa, i supermercati proseguivano tranquillamente con le disposizioni attuate ai tempi dell’isolamento coatto. Mentre i negozi si erano ormai trasformati in un mix tra una boutique e un ufficio postale. Accesso limitato. Clienti spesso ricevuti su appuntamento o gestiti attraverso un numeretto da prendere all’esterno del negozio e plexiglass divisori in cassa e tra i vari reparti per evitare ogni possibile contatto. Ah, già, i contanti erano stati eliminati e si poteva pagare solo con carte e bancomat. Mentre per bar, pub e ristoranti, obbligati come tutti al rispetto delle norme igieniche, aveva preso vita un pericoloso ma affascinante fenomeno che andava sotto il nome di “Distanzionismo”: nel retro di molti locali, infatti, erano state adibite sale a cui si accedeva solo tramite una parola d’ordine e nelle quali si potevano organizzare tavolate di trenta persone, per i ristoranti, oppure si poteva ordinare un caffè al bancone stando compresso tra una decina di altri avventori, per i bar, oppure guardarsi una partita della propria squadra del cuore, esultando e abbracciandosi a ogni goal, per i pub. Il tutto in barba a ogni disposizione governativa. Era un fenomeno sempre più diffuso, nato e sviluppatosi grazie a Telegram, che il Governo cercava di combattere in tutti i modi con una task force di agenti scelti chiamata “Gli Indistanziabili”. Era un periodo sociale ed economico molto buio. E la maggior parte della popolazione si era ormai arresa a tutto questo. Ogni tipo di nostalgia “storica” e canaglia era stato spazzato via. I rabbiosi anni ’70? Gli edonistici anni ‘80? I voluttuosi ‘90? I “macchenesannoiduemila”? “Gli anni d’oro del grande Real, gli anni di Happy Days e di Ralph Malph”? Macché. Tutti in Italia si sarebbero accontentati di tornare soltanto a pochi mesi prima. Al 2019. Ma mai come in quei giorni, il passato era stato così remoto. E, soprattutto, distante.
Qualcuno però cominciava a non essere d’accordo. E iniziava a pensare a come venirne fuori.
(1-continua)